L'otite nei cani: Un nemico silenzioso dell'orecchio

dog

L'otite, ovvero l'infiammazione dell'orecchio, è una patologia molto comune nei cani, colpendo circa il 10% della popolazione canina.
Può manifestarsi in modo acuto o cronico e, se non trattata adeguatamente, può portare a seri problemi di salute.

In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i rimedi per l'otite nei cani, fornendo informazioni utili per aiutare il tuo amico a quattro zampe a ritrovare salute e benessere.

L'otite nei cani può avere diverse cause, tra cui:

  • Infezioni batteriche: I batteri sono la causa più comune di otite nei cani. Possono proliferare nell'orecchio a causa di un accumulo di cerume, umidità eccessiva o traumi.
  • Infezioni fungine: I funghi, come Malassezia, possono causare otite cronica, soprattutto nei cani con allergie o altre condizioni che indeboliscono il sistema immunitario.
  • Parassiti: Acari e pulci possono infestare il condotto uditivo del cane, causando irritazione e infiammazione.
  • Allergie: Le allergie ambientali o alimentari possono predisporre il cane all'otite, favorendo la proliferazione di batteri e funghi.
  • Corpi estranei: Spicole, semi o altri piccoli oggetti possono rimanere intrappolati nel condotto uditivo del cane, causando irritazione e infiammazione.
  • Malattie autoimmuni: In rari casi, l'otite può essere un sintomo di una malattia autoimmune.

I sintomi dell'otite nei cani possono variare a seconda della gravità e della causa della malattia. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Scuotimento frequente della testa: Il cane può scuotere la testa con insistenza, cercando di alleviare il prurito o il dolore all'interno dell'orecchio.
  • Grattarsi l'orecchio: Il cane può grattarsi l'orecchio con la zampa o strofinarlo contro oggetti, come mobili o tappeti.
  • Arrossamento e gonfiore del padiglione auricolare: La zona esterna dell'orecchio può apparire arrossata, gonfia e calda al tatto.
  • Odore sgradevole: Dall'orecchio del cane può provenire un odore sgradevole e acre, simile a quello del pus.
  • Secrezioni dall'orecchio: L'orecchio del cane può produrre secrezioni di diverso tipo, come cerume denso, pus o sangue.
  • Perdita di udito: Nei casi più gravi, l'otite può causare una perdita parziale o totale dell'udito.

Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane, è importante portarlo dal veterinario per una diagnosi accurata. Il veterinario esaminerà le orecchie del cane e potrebbe richiedere ulteriori esami, come un'analisi del cerume o una radiografia, per determinare la causa dell'otite.

Il trattamento dell'otite nei cani dipende dalla causa sottostante. In generale, il veterinario prescriverà una terapia locale, come gocce o unguenti antibiotici, antimicotici o antiparassitari, da applicare direttamente nel condotto uditivo del cane. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento sistemico con farmaci orali.

Esistono alcune misure che puoi adottare per prevenire l'otite nel tuo cane:

  • Pulisci regolarmente le orecchie del tuo cane: Utilizza una soluzione specifica per la pulizia delle orecchie dei cani, seguendo le istruzioni del veterinario.
  • Evita che l'acqua entri nelle orecchie del tuo cane: Quando fai il bagno al tuo cane o lo porti a nuotare, fai attenzione a non fargli entrare acqua nelle orecchie.
  • Asciuga bene le orecchie del tuo cane: Dopo il bagno o la nuotata, asciuga bene le orecchie del tuo cane con un panno morbido.
  • Controlla regolarmente le orecchie del tuo cane: Ispeziona regolarmente le orecchie del tuo cane per individuare eventuali segni di infiammazione o infezione.
  • Tieni il tuo cane sotto controllo veterinario: Porta regolarmente il tuo cane dal veterinario per controlli di routine e per monitorare la sua salute generale.

L'otite nei cani è una patologia fastidiosa e potenzialmente seria che richiede attenzione e cure adeguate. Riconoscendo i sintomi precocemente e intervenendo con il giusto trattamento, puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe a ritrovare salute, benessere e una vita serena.

Il tuo cane ha uno di questi sintomi? Prenota un consulti da noi!