Terapia Assistita dagli Animali (AAT): Benessere a quattro zampe per il corpo e la mente

La Terapia Assistita dagli Animali (AAT), nota anche come Pet Therapy o Zooterapia, è un approccio terapeutico complementare che utilizza l'interazione con animali domestici, principalmente cani e gatti, per migliorare il benessere fisico, emotivo e sociale di persone con diverse problematiche.
Perché è importante?
La AAT si basa sul principio del legame uomo-animale, un legame profondo e innato che ha il potere di apportare benefici significativi a livello fisico, emotivo e sociale. La compagnia di un animale domestico può infatti:
- Riduzione dello stress e dell'ansia: Accarezzare un cane o un gatto abbassa la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il cortisolo, l'ormone dello stress, favorendo una sensazione di calma e relax.
- Incremento dell'umore e della felicità: L'interazione con gli animali stimola la produzione di endorfine, i neurotrasmettitori del benessere, migliorando l'umore e contrastando la depressione.
- Maggior motivazione e socializzazione: La AAT può aiutare a superare l'isolamento sociale, favorendo l'interazione con altre persone e aumentando la motivazione alla partecipazione ad attività sociali.
- Miglioramento delle capacità cognitive e motorie: In soggetti con disabilità fisiche o cognitive, la AAT può stimolare la motricità fine e grossolana, il coordinamento e le capacità cognitive.
Come funziona?
Le sessioni di AAT vengono condotte da operatori specializzati, in collaborazione con un team medico e psicologico, e si adattano alle esigenze specifiche di ogni individuo. Possono includere:
- Attività di attivazione e socializzazione: Giochi con gli animali, passeggiate, attività di gruppo.
- Attività di cura e responsabilità: Prendersi cura dell'animale, alimentarlo, spazzolarlo.
- Interazione emotiva: Accarezzare l'animale, parlare con lui, esprimere emozioni.
Come trovare un centro di Terapia Assistita dagli Animali?
Esistono diverse organizzazioni che offrono servizi di AAT in tutta Italia. È possibile trovare un centro vicino a te consultando i siti web di:
- Associazione Italiana Zooterapia (AIZOO): http://www.uzionlus.it/
- Associazione Nazionale Terapia Assistita con Animali (ANTAA): https://www.salute.gov.it/portale/caniGatti/menuContenutoCaniGatti.jsp?lingua=italiano&area=cani&menu=pet
- Federazione Italiana Associazioni di Pet Therapy (FIAP): https://www.fanep.org/servizio/interventi-assistiti-animali-i-a-a/
Scegliendo un centro di AAT è importante verificare:
- Le qualifiche degli operatori: Devono essere formati e certificati per svolgere attività di AAT.
- L'esperienza del centro: Deve avere esperienza nel lavorare con persone con diverse problematiche.
- Il benessere degli animali: Gli animali devono essere sani, socializzati e adeguatamente addestrati per la AAT.
La Terapia Assistita dagli Animali rappresenta un valido strumento complementare alle terapie tradizionali, offrendo un approccio terapeutico unico, efficace e piacevole. Se sei interessato a provare la AAT, consulta il tuo medico o uno psicologo per ricevere una valutazione e una eventuale indicazione al trattamento.